Durante la visita guidata i partecipanti, muniti di una piantina della fortezza, dovranno risolvere giochi ed enigmi ed impegnarsi a superare prove ad ostacoli. Con l’aiuto dell’operatore scopriranno, divertendosi, gli spazi e i segreti della Fortezza. Il percorso sarà completato quando i partecipanti riusciranno ad arrivare nella Stanza del tesoro.
Durata: 2 ore. Costo: € 6,00
Come partecipanti di un "Gran Tour" a caccia di meraviglie da immortalare su carta, i partecipanti saranno chiamati a riproporre alcuni tra gli scorci più emozionali della Fortezza utilizzando la tecnica della pittura "en plein air".
Durata: 2 ore. Costo: € 6,00. Per la scuola dell’infanzia il laboratorio può essere semplificato.
Durante la visita guidata, i partecipanti si sfideranno prima nella risoluzione di quiz e giochi, poi parteciperanno ad un divertente gioco dell'oca dove saranno chiamati a rispondere ad alcune domande sulla Fortezza. Al termine, verrà consegnata loro una riproduzione del gioco da decorare.
Durata: 2 ore e 30 minuti. Costo: € 6,00
Ispirati dalla visita guidata, i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un modellino in ceramica della Fortezza. Attraverso la manipolazione dell'argilla, scopriranno le tecniche utilizzate dai mastri vasai e daranno una forma del tutto personale alla struttura.
L'attività può essere declinata in un percorso laboratoriale per ipo/non vedenti.
Durata: 2 ore. Costo: € 6,00
L'attività è incentrata sulla vita quotidiana di un soldato borbonico in tempo di pace all’interno della Fortezza.
I partecipanti, durante la visita alla Fortezza e alla Stanza del soldato rivivranno, aiutati da schede didattiche, la giornata tipo degli abitanti della struttura alla ricerca delle testimonianze che ne attestano l'eccezionale funzionamento e la perfetta organizzazione. Al termine, i partecipanti potranno sfidarsi nel rispondere ad alcune domande sulla Fortezza con il divertente gioco del ruba bandiera.
Durata: 2 ore. Costo: € 6,00
Dopo l'ascolto di una storia di fantasia ambientata in Fortezza, i partecipanti, a gruppi, realizzeranno con la tecnica del collage le diverse pagine che formeranno il libro da portare in classe come ricordo.
Durata: 2 ore. Costo: € 6,00
Una iniziale presentazione dello spazio apre una seconda fase di attività dove i ragazzi, con il supporto del virtual tour, sono chiamati ad orientarsi tra le piazze della Fortezza alla scoperta di informazioni sulla sua storia e i personaggi che l'hanno animata. Enigmi e questionari da risolvere apriranno le porte alla conoscenza e allo sviluppo di un senso dell'orientamento autonomo e pensato.
Durata: 2 ore. Costo: € 6,00
Il progetto prevede una serie d'incontri durante i quali si alterneranno momenti didattici sulla storia della Fortezza e del territorio, a momenti di riflessione sulle attuali problematiche politiche e sociali: oggi sarebbe necessaria la costruzione di una struttura fortificata? Se sì, per quali motivi? Quale sarebbe il suo aspetto? In che modo dialogherebbe con il territorio? Come lavoro finale la progettazione di un prototipo architettonico sull'ipotetica fortezza contemporanea.
Durata: 2 ore. Costo: € 6,00
Illustrando l'importanza storica della Fortezza di Civitella nei secoli, l'operatore condurrà i partecipanti alla scoperta della sua imponente conformazione militare e difensiva fornendo aneddoti interessanti e curiosità sulle sue bellezze nascoste e sulla vita dei militari.
Durata: 1 ora. Costo: € 4,00
320/8424540 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.